🚀 Unleash Your Inner Innovator!
The KEYESTUDIO Microbit Ultimate Easy Plug Starter Kit is a comprehensive educational tool designed for both kids and adults. It features 21 sensor modules, a user-friendly expansion board, and 33 project tutorials, making it an ideal gift for aspiring programmers and electronics enthusiasts. With support for multiple programming languages and a stylish storage case, this kit is perfect for anyone looking to explore the world of coding and electronics.
Brand | KEYESTUDIO |
Product Dimensions | 6.55 x 5.75 x 1.5 cm; 34 Grams |
Item model number | KS0295 |
Manufacturer | keyes |
Color | Ultimate |
RAM Size | 1 MB |
Computer Memory Type | DDR3 SDRAM |
Are Batteries Included | No |
Item Weight | 34 g |
P**R
Easy hardware, great beginner kit
WOW! This kit is definitely not overly complicated. The hardest part is getting a copy of the manual. Follow the easy instructions to download the over 200 page Word document, KS4020. SIMPLE is the word. This kit is as basic as you can get.This kit comes with easy connect wiring (all three conductors are in one RJ11 cable) making it easy to quickly experiment with programming and sensors. This is the simplest kit for taking the beginner into the expansion world of the Microbit. It doesn’t even come with a screwdriver - all the wires snap together. You will spend most of your time programming not wiring electronic components.This may not be enough for those looking to experiment heavily with electronics. But just the thing if you’re looking to start learning to program and interact with sensors. And a lot of the good sensors are included; LCD 1602, LED characters (1637), relay, and various switches. No worries about which wire is voltage, ground or signal.Everything fits in the plastic box. I can’t imagine what you would add. There are only two types of cables. One is the USB cable to connect the Microbit to the computer and the other is RJ11 cable, Five 200MM lengths and three * 300MM lengths. Hard to go wrong here.There is a voltmeter switch on the board, which switches between 3 volts and 5 volts, but it is under the protective plastic case, so you will have to use a small stick to turn it back and forth. There is also a power switch on the board, but you can get at that from the side. Be careful, each project instructs you to dial the Voltmeter switch (usually 3V end).The four neopixel LEDs built on the “shield” are one of the coolest parts.
F**E
Fantastico kit per imparare le basi dell’elettronica e della programmazione
Si tratta di un kit "starter" per imparare a programmare i micro controllori, anche se non si ha esperienza di elettronicaIl cuore di tutto è la Control Board V2.0:se guardiamo "dentro" si tratta in pratica di un Arduino UNO basato su controllore ATmega328, ottimo per tantissimi progetti casalinghi.Quello che la rende unica ed ottima per imparare è il pre-cablaggio:tutte le porte di comunicazione (digitali, analogiche, interfacce SPI ed I2C ecc...) sono già predisposte con connettori RJ ed etichettate con un colore specifico che le identifica.In aggiunta ci sono sensori di ogni tipo per fare tantissimi progetti: sensore di temperatura e umidità, livello dell'acqua, sensore sonoro, rilevatore di acqua, tilt sensor per la posizione e tanti altri.E per finire ci sono vari led, un display digitale a quattro caratteri ed un display LCD.Tutti i dispositivi sono ben etichettati e tutte le porte di comunicazione sono pre-cablate con i connettori RJ (cavetti in dotazione).Non serve il multimetro, non c’è nulla da stagnare, niente alimentatori esterni, i cavetti hanno un senso di inserimento quindi non c’è pericolo: basta collegare il cavo usb e si è pronti a partire!Il manuale non è in dotazione, c’è un piccolo flyer che indica di collegarsi al sito del produttore:la wiki è molto ben fatta, con guide passo passo sia per l'installazione del software su pc che per i vari progetti.Già tutto questo basta a definirlo un ottimo starter kit, il "doppio software" è la ciliegina sulla torta!Sul proprio PC si può installare il classico Arduino IDE e programmarlo in maniera classica scrivendo codice, oppure usare Mixly.Mixly è un sistema di programmazione visuale a blocchi (non dissimile dall'App Inventor del MIT e basato sul Blockly di Google), in cui non c'è codice.Ogni blocco di istruzioni, o condizioni se accendere un led, ripetizione di passi ecc è raffigurato da un "pezzo di puzzle" che si incastra insieme agli altriPer assurdo è molto difficile da spiegare, ma basta una foto per capire a colpo d'occhio! (in foto un "led breath" : il led aumenta di intensità e poi si spegne).Gli esempi sulla wiki sono in entrambi i linguaggi, quindi si può cambiare ogni volta che si vuole senza paura di rimanere "incastrati".Personalmente preferisco scrivere codice più che utilizzare Mixly, ma il codice “visuale” è davvero semplice da leggere ed intuitivo.È un bellissimo regalo per ragazzi, che possono imparare i rudimenti dell'elettronica senza avere esperienza di cablaggi o di programmazione.Come progetto scolastico è possibile fare senza problemi una mini-stazione di rilevamento ambientale e fare un figurone!Va bene anche per gli adulti, magari per cominciare a pensare ad un progetto di automazione in casaEd è ottimo anche per chi ha un po' di basi di programmazione ma non ha mai toccato uno stagnatore... o magari lo ha fatto ed è rimasto ustionato o traumatizzato da quello strumento malefico!Che dire, straconsigliato!
M**A
Forma fácil y divertida para iniciarnos en la electrónica
Kit de iniciación a la electrónica/robótica/sensores y actuadores con microcontroladores, para pequeños y adultos, muy completo y con un precio contenido para todo lo que trae.La principal diferencia con otros kits de electrónica basados en "arduino", es la facilidad de conexión de los diferentes sensores a la placa principal. En vez de tener que pinchar cables a sus correspondientes pines y usar placas de prototipado o soldar, viene con cables rj11 que se insertan en los conectores y cada uno de ellos tiene su entrega de energía.El fabricante provee de una extensa guía para empezar a usarlo, que podemos encontrar, buscando 'wiki keyestudio ks0397'. Nos sirve para iniciarnos en la programación sin necesidad de escribir líneas de código, como si uniéramos piezas de puzles, con el programa Mixly. Vienen una serie de proyectos con el paso a paso y todos los códigos nos los podemos descargar, por lo que es muy fácil llevarlos a cabo.Aunque en la wiki, también podremos aprender a programar microcontroladores basados en Arduino con el IDE oficial y programación pura.La wiki está en inglés, pero también hay muchos otros programas y tutoriales en castellano, buscando arduinoblocks, podremos encontrar una muestra.Combinando los diferentes sensores que trae, se pueden imaginar infinidad de proyectos, por ejemplo, si pulsamos un botón, nos muestra la temperatura y la humedad en una pantalla LED. O según temperatura, dibujar la matriz de LED con unos colores u otros indicando si hace mucho calor o no.En definitiva, es un kit que puede ser utilizado por personas de diversos conocimientos y edades, y que incluso conforme se vaya profundizando hacer cosas con mayor autonomía sin depender de los códigos y ejemplos propuestos.
D**Y
Simple yet confusing
The simple part is the RJ11 cables, which are a snap (ha ha) to use, and (hopefully) eliminate any chance of a mistaken connection that could damage or destroy the microbit.The confusing part is the documentation. There are several different kinds. Some of the documentation shows code examples from something other than MakeBit, which is irritating. The blurb says it supports MakeBit. If you dig, you can find a link to a dropbox document that has links for tutorials for most of the components. (A few are missing). These will have example MakeBit programs that you can download then import. That will show, for example, that a particular compnent reads from pin P0, so you know to plug it into that.But at least one script was a dud--it showed how to blink the LED built into the microbit, and had nothing to do with the component it was supposed to demo. I have found one component so far that is apparently dead. (I have tested most but not all of them.)If this is for a kid, an adult should expect to be involved at least at first. Once the kid understands how to find the right link for particular component and import the example program, s/he may be able to take it from there. But the whole idea of this product was supposed to be simple and easy, and so I took off one star. The set was priced almost suspiciously low, so the fact that it does offer a lot at a low price increases the value. In spite of the frustration, I've had fun playing around with the components.I should mention in passing that some of them are of limited value. One detects a magnetic field. I had to put a small magnetic almost in contact with it for the switch to close. It would be of very limited use in robotics. Another measures "moisture." What that means in practice is that, if the end of the sensor gets even a little wet, the values go sky high immediately.Others like the temperature and steam sensors are more useful. Though I guess they also wouldn't be of much use in robotics unless your bot is in a sauna!
A**️
BUONO PER COMINCIARE
📦 IN THE BOX 📦 Nella confezione divisa su due piani troviamo tutto ciò che è descritto nella pagina dell'articolo, ogni componente ha la sua bustina di protezione; la scatolina verde presenta 4 grandi scomparti divisi nella parte superiore, nella parte inferiore trovano posto invece 3 separatori che vanno solo inseriti nelle apposite sedi, così da avere anche la parte inferiore divisa in 4 parti.Inoltre nella confezione non c'è alcun disco o istruzioni stampante, solo un dépliant con indicato il sito ufficiale della wikipedia.Una volta installati i driver ed il programma Mixly (trovate tutte le istruzioni ed i link nella wikipedia di "keyestudio") potrete finalmente collegare la scheda al computer utilizzando il cavo USB incluso, il software consigliato dovrebbe automaticamente riconoscere il tipo di scheda e la porta seriale dove è collegata, se tutto va a buon fine il mio consiglio è di seguire la wiki (in inglese) per portare a termine i primi progetti e capire le funzionalità di questa scheda.A differenza delle classiche schede questa è semplificata sia con l'utilizzo dei colori che dei collegamenti, la differenza più palese è che utilizziamo degli RJ11 invece dei "jumper", non è presente nessuna breadboard nel kit (anche perché sarebbe inutile con gli RJ11), ed infine i vari socket sono facilmente distinguibili grazie ai colori differenti utilizzati (blu per digitale e rosso per analogico).Uno dei cavi RJ11 trovati nel mio kit purtroppo funziona male (non fa bene contatto), non sarebbe nulla di grave se non che viene utilizzato un tipo di connettore particolare, con la mollettina spostata verso un lato invece che centrale, non facilmente reperibile, e visto che con il kit arrivano solo 8 cavi, averne uno in meno per me è una grave mancanza.In conclusione la reputo una buona scheda per chi comincia ad approcciarsi a questo mondo, oppure un buon regalo per ragazzi appassionati di elettronica.La versatilità è molto limitata essendo costretti ad utilizzare cavi RJ11, e non sono neanche così tanto comodi visto che vanno dove gli pare a loro e non è facile modellarli, però sono sicuro che qualche appassionato possa tirar fuori dei bei progetti!Una piccola nota sul software: la lingua di default è cinese, la potete cambiare nel menu a tendina posto in alto a destra.
Trustpilot
1 day ago
2 weeks ago