🎉 Elevate Your Sound Experience!
The Audio Pro DRUMFIRE MKII is a high-fidelity wireless speaker designed for multiroom audio. It features dual-band WiFi connectivity, built-in Chromecast, AirPlay2, and Spotify Connect compatibility, allowing for versatile streaming options. With easy-to-use presets and the ability to connect via RCA, this speaker delivers powerful sound and dynamic performance, making it perfect for any music lover.
M**7
enormous sound and value
Full disclosure, I'm a bass junkie so a big bottom end is important to me, rather than the attributes an audiophile might look for . I have a D1, a D2, a Drumfire II, and two SW-5 subs that I was using in my acoustically deplorable basement. For me, these speakers recreate the feel of being at a rock concert or a rave - and I am talking about the Ds with a sub (not just the drivers by themselves) and the Drumfire. I can't talk about crystal clear highs and balanced mids - not because of the speakers necessarily - I just haven't bothered to turn the bass down from THUNDERING to something less seismic. However on more mellow songs I certainly don't feel like clarity is lacking or that the different tones smoosh together, it remains a room (and even house filling) speaker that really fills a large space even with just one set. It feels like they sounded better AFTER a couple of weeks (don't rush to judgement until after you've put a few hours of music through them) of use, because the initial sound was not impressive - but it seems like run in time is not unusual for audio gear. Using the built-in chromecast on the second series gives much better audio than running through the aux on the first gen, but no doubt using the component input would give the speakers the best opportunity to sound the way you want. Set up is simple, the app is adequate (don't love it or hate it, just don't have reason to use it that often). Everyone has their own preference when it comes to the look of the set, I think it's conservative but flexible enough to work with various decors. I did have at two different deliveries, malfunctioning drivers but that problem seems to be confined to the series 1 devices, and the replacement service exceeded my expectations with no technical issues since.
K**D
What a speaker
I love this thing. It looks incredible, it sounds incredible (after some running in - don't despair that it sounds meh when you first plug it in) and the Spotify connect integration is great.It's a proper high-end premium product. It blows Sonos kit out of the water for sound and looks. It's also physically pretty large, it's a bit of furniture. And it's VERY loud (and doesn't clip or distort). If you want to reproduce that club / gig vibe in your own home, just buy a couple of these and away you go. But just be aware your neighbours (and their neighbours) might not be very happy with you!Bad points - the software is pretty shocking.The Alexa "integration". Well it isn't. I've had a load of Sonos kit and being able to do the whole "Alexa play..." or "Alexa turn it up" is great. I thought given this "integrates" with Alexa you could do that - but sadly no. What you can do is open the Audio Pro app, press a button and then ask Alexa to do something... If I'm going to open the app, I may as well press the buttons myself! Pointless.It's only airplay 1, not airplay 2.The mulitroom can be quite flakey.It is also most definitely not cheap - but it's not supposed to be.Overall it's a bit like a toddler. It can be incredibly annoying and frustrating, but the way it makes you smile and the way you end up loving it makes it all well worth it.
A**O
Potenza e raffinatezza.
Premetto che utilizzo prodotti Audio Pro da anni, sono possessore di una T3 e una T10 (2nd gen) che non mi hanno mai dato problemi, anzi, solo soddisfazioni ed ottima qualità sonora.Vista la mia esperienza (finora) positiva col brand Audio Pro, decido di fare il salto di qualità e prendere il Drumfire, il top di gamma multiroom...Peccato che non è tutto oro quel che luccica, vado subito al dunque, nella prima unità ricevuta il subwoofer emetteva una forte e ben udibile vibrazione meccanica dal cabinet durante la riproduzione di suoni nella fascia 35-45 hz... Ad esempio ascoltando il brano "Giorgio by Moroder" dei Daft Punk nello spezzone dai 4:40 ai 5:00 si sentiva chiaramente una vibrazione metallica dal cabinet, molto fastidiosa, e parlo di volume al 60% col gain del sub al 35%, non di volume sparato a mille e sub a cannone...Morale della favola chiedo sostituzione del prodotto, ricevo la seconda unità, ha lo stesso identico difetto della prima, anzi, perfino più marcato.Ora ho chiesto NUOVAMENTE sostituzione.... Aggiornerò questa recensione quando riceverò la terza unità, ma al momento l'esperienza con questo Drumfire è tutt'altro che positiva...Aggiornamento: ricevuta la terza unità e finalmente questa è a posto e non presenta il problema.La qualità audio è ottima, consiglio di sostituire il cavetto che collega il subwoofer con un cavo più serio, perché quello presente in confezione è proprio di scarsa fattura, molto sottile e con connettori abbastanza malfatti.
M**.
Wedge it in a corner!
Amazing sound, amazing speaker, abit pricy but honestly the sound it gives is amazing.......however after having it a while now there's definitely a fall in the design. Twice now the top speaker, which is completely separate and just sits on the sub, has vibrated off the sub and on to the floor when the speakers being played loud, which is kind of the point speaker. The first time when this happened the sub cable was ripped out of the back of the top speaker breaking the centre pin off leaving it deep in the socket. As the speakers warranty had run out Audio Pro we're not interested in the slightest and offered some ridiculous advice of using a drill to get the pin out?! After some research I found alot better method which was successful. I replaced the cable with a longer one should it happen again. Which it did today, again found the top speaker to the side of the sub even though after the first time I had wedged it in the corner. Thankfully there doesn't seem to be any damage this time and I have wedged it back even more than before, which is a real shame as the drumfire not only sounds great it looks good too so to hide it in a corner seems silly, but it's literally the only way of preventing the top speaker bouncing off.I've told Audio Pro of this fall in their design, all I got was "thanks for the feedback", which is great after spending 600 odd quid!
G**6
Quando il suono diventa arredamento ed avvolge l’intera abitazione
PREMESSA:“C’era una volta…”Ogni fiaba e storia che ho conosciuto da piccolo esordiva con queste parole semplici e mai più parole furono azzeccate per descrivere la mutazione tecnologica che ha avvolto i sistemi Hi-fi Home. La mia generazione è cresciuta con l’idea di impianto stereo Hi-fi dotato di amplificatore, mixer, piatto per dischi e deck per audiocassette in cui troneggiavano due immense casse audio passive che facevano da riferimento sonoro con l’idea che per avere suono puro e potente fosse necessario dedicare in casa un posto anche sopra il mobilio per riporvi più diffusori sonori per avere adeguata potenza e diffusione. Ho esordito questa mia recensione con: “c’era una volta”, ma non è più cosi. La tecnologia e l’innovazione degli impianti sonori è mutata sposando potenza con design e innovazione con praticità eliminando dalla vista decine di metri di cavi di collegamento, ampliando il suono, rendendolo avvolgente e implementando la potenza in spazi minori. “C’era una volta e non c’è più”, potremmo dire oggi e per fortuna oserei aggiungere poiché la mutazione tecnologica ha offerto all’orecchio umano la purezza del suono come non ho mai udito. Il sistema Drumfire di Audio PRO è effettivamente confrontabile con un impianto Hi-fi e non paragonabile ad una semplicistica cassa Bluetooth. Potenza, bellezza, innovazione e design sono prerogative di questo impianto sonoro e sopra ogni altro aspetto troneggia LA PUREZZA DEL SUONO.PRIMO IMPATTO:Senza fiato. Senza alcun dubbio il primo impatto con la confezione in cui è imballato l’altoparlante Drumfire, lascia stupefatti e senza parole. Una confezione esterna estremamente solida, robusta, ben curata racchiusa in un ulteriore imballo di cartone rigido le cui dimensioni ed il peso sono la primissima cosa che si possono avvertire. Si tratta di una confezione esterna da ben 18,8 Kg di peso lordo con misure che arrivano ad essere 45x28x82 cm, ma una critica va alla mancanza di fori per maniglie di trasporto dato che la dimensione ed il peso non consentono un trasporto agevole se si è da soli, per cui occorre essere in due persone per movimentare e spostare l’involucro dell’articolo. La confezione del Drumfire è molto robusta ed arriverà, come detto in precedenza, all’interno di un ulteriore scatola in cartone rigido che calza come un guanto sull’imballo esterno. Dopo aver rimosso la scatola esterna di protezione ed aver aperto la confezione del Drumfire, si capisce che siamo di fronte ad un prodotto di alto livello anche soltanto per la cura degli imballi. Audio PRO è una linea SVEDESE di prodotti atti a suonare e la qualità si vede e si può toccare con mano con estrema soddisfazione anche se le traduzioni multilingua presenti sulla confezione e sul manuale sono a dir poco ridicole poiché sembrano fatte con Google traduttore (e non credo di essermi discostato troppo dalla realtà).Un esempio: “Play Seriously Loud” è stato tradotto come: “Gioca seriamente forte”, oppure: “4 preset on speaker” diventa: “4 preselezioni sullo speaker” e così via….Traduzioni letterali che ovviamente non rendono minimamente il senso corretto della frase per cui si deve andare con il buon senso per capire manuale d’uso e le informazioni minime anche se questo genere di prodotto sta sempre di più prendendo campo e connessioni ed uso stanno diventando quasi universali e semplici da effettuare. È ovvio che “Play seriously Loud” è una frase per dire che l’apparecchio emette un suono realmente basso e non è un modo di dire, piuttosto la realtà di come effettivamente suona, cioè senza alcun compromesso e “FORTE”. Ma lasciando stare i difetti di traduzione letterale stile traduttore, è apprezzabile da parte del produttore lo sforzo di inserire anche l’Italiano tra le lingue presenti nei manuali e nelle descrizioni esterne alla confezione anche se avrei preferito di gran lunga che non ci fossero. Preferisco avere un manuale in Inglese piuttosto che qualcosa di arrangiato che rende l’idea come di un prodotto Cinese fuorviando di fatto quello che effettivamente è questo apparecchio. Descrizioni a parte, è dunque il Drumfire ad essere protagonista poiché a mio avviso una volta rimosso dalla confezione si fa ammirare in tutta la sua linea di bellezza. I colori possono variare a seconda della versione scelta, ma le linee rotondeggianti ed i materiali sono di pregio e fanno arredamento fornendo lustro ed eleganza. A me è pervenuta la versione in pelle nera impunturata con cuciture color cenere e pannello comandi in alluminio satinato color grigio cemento. Semplicemente Magnifico.Il DRUMFIRE è una multi cassa Speaker divisa in due unità entrambe corredate di piedi gommati che una volta posizionate e connesse tra loro diventeranno senza alcun dubbio un elemento unico ed essenziale da tenere in casa. Questo apparecchio risulta essere non solo bello da vedere, ma anche un prodotto da arredamento unico che posizionato in salotto, connesso ad una Smart TV o utilizzato come impianto Hi-fi con un dispositivo dedicato saprà circondare l’intera abitazione con una musica potente, avvolgente e pura. Il Drumfire composto da due altoparlanti preamplificati è riposto all’interno dell’imballo separatamente ben protetto da sagome di polistirolo e rinchiuso in suoi sacchi di tessuto non tessuto atti a proteggere la delicatezza della pelle impunturata. Una volta assemblato saprà conquistare grazie alla sua bellezza, semplicità di uso e potenza sonora senza compromessi alcuni. Suono avvolgente e puro a 360 gradi che ti avvolge come fosse una coperta. Da delirio!DESCRIZIONE PRODOTTO:Il Drumfire di Audio PRO, è una multi cassa speaker preamplificata con peso e dimensioni importanti al pari del prezzo, ma questa è la primissima volta che mi capita di dire: “Il prezzo passa in secondo piano”. Non era mai accaduto nelle mie recensioni che dicessi una cosa del genere prima d’ora; tant’è che mi sono già mosso per l’acquisto di un secondo DRUMFIRE da poter connettere a questo per ampliare la potenza ed avere un effetto più ampio in sala per la visione di film in 4K o l’ascolto di musica a 360 gradi da quanto mi è piaciuto come suona questo impianto. Intanto che le parole si affannano ad uscire tutte insieme dalla mia mente, vorrei cercare di far ordine nella mia testa anche se è difficile descrivere la moltitudine di emozioni che cercano di uscire tutte insieme, ma procediamo con ordine:All’interno della confezione troviamo:- Drumfire Audio PRO suddiviso in cassa pilota e subwoofer- 4 cavi di alimentazione, 2 con spina anglosassone e 2 con spina Italiana- Manuali di istruzioni ed uso multilingua- Brochure illustrativa per spotify premium- Cavo di collegamento RCA monobanda per pilota e subwoofer daUn contenuto tutto sommato misero se rapportato al prezzo, ma tutto quello che occorre è già implementato nel DRUMFIRE. Questo apparecchio anche se è una cassa multi room a multi connessione è un prodotto Hi-fi diviso in due altoparlanti REFLEX indipendenti ed interconnessi tra loro attraverso un semplice cavo RCA monobanda a connessioni dorate.ALTOPARLANTE PILOTA D-1:L’Altoparlante pilota chiamato D-1 è un diffusore stereo con bass reflex ed amplificatore classe D 2x20 watt nominali + 60 watt composto da 2 Tweeter ¾ di pollice a cupola in tessuto ed un woofer per medi da 4,5 pollici. L’intervallo di frequenza di funzionamento varia tra i 45 e i 22000 Hz con un crossover di comando da 2500Hz. Caratteristiche tecniche di tutto riguardo che si fanno sentire quando suona. Le dimensioni della cassa pilota sono di 155x365x190mm rispettivamente AxLxP con un peso complessivo netto pari a 4,7 Kg di peso. La cassa pilota D-1 dispone di connessione LAN, Wi-Fi monobanda da 2,4 GHz con scheda di rete compatibile con standard 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, linea RCA stereo e jack stereo da 3,5 con un’uscita RCA monobanda per sub woofer. La connessione al SUB-woofer nel caso si volesse separare i due dispositivi in due punti differenti della stanza può essere effettuata attraverso un cavo con standard RCA monobanda più lungo e di qualità maggiore rispetto a quello in dotazione, ma se viene utilizzato il cavo a corredo, la cassa pilota D-1 deve necessariamente essere posizionata sopra al subwoofer poiché il cavetto standard non consente altre configurazioni. La cassa pilota dispone di un pannello comandi che affonda nella sinuosità della pelle e si distingue per robustezza ed eleganza di materiali. Il pannello comandi superiore presenta i seguenti tasti:1: Tasto accensione spegnimento2: Tasto di abbinamento Paaring Bluetooth3: Tasto di riproduzione/pausa brano musicale4: Tasto di cambio connessione5: Tasto + e - per aumentare e diminuire il volume6: 4 tasti per la registrazione fino a 4 dispositivi differenti in Wi-Fi- Connessione aux-in jack piccolo per connettere cuffie stereoPiù avanti descriverò i tipi differenti di connessione e come fare per abbinare i dispositivi di riproduzione, guardiamo adesso il pannello posteriore della pilota D-1. Nella parte posteriore è presente il reflex di uscita dell’altoparlante woofer medi con schema di uscita a chiocciola che riesce ad enfatizzare quasi fosse un basso profondo ogni frequenza rendendo di fatto la cassa come un sistema integrale che può essere utilizzato senza l’ausilio del sub woofer. Anche se ha una profondità limitata. A fianco dell’uscita Reflex è presente il tasto di abbinamento del Wi-Fi da premere per connettere la D-1 alla rete attraverso router, ma anche per far riconoscere il dispositivo come emittente connessione Wi-Fi da abbinare ad uno smartphone se si volesse avere una connessione stabile e senza i limiti di distanza del Bluetooth. Continuando l’esplorazione del retro della D-1, troviamo le connessioni RCA per connettere i canali DX e SX dei dispositivi che ne prevedono l’uso quali piatti e connessioni analogiche dedicate, l’uscita RCA monodirezionale per la connessione del Drumfire Sub woofer il cavo di rete LAN per fornire alla D-1 una connessione multimediale alla rete domestica ed il cavo di collegamento alla linea elettrica. Questo apparecchio è pensato per funzionare sia a 220 volt che a 110 volt poiché pensato per essere commercializzato anche nei paesi ove prevista una tensione più bassa; prima del collegamento bisogna assicurarsi che il selettore 110-220 volt presente nel sub woofer sia spostato sulla corretta posizione della tensione elettrica presente nel paese in uso. Il pannello comandi in alluminio ha 4 spie con led bianchi che indicano il tipo di connessione ai dispositivi in uso e nel caso si utilizzi il Wi-Fi o la LAN, potremo abbinare fino a 4 dispositivi differenti semplicemente selezionando i pulsanti dedicati registrandovi il dispositivo previa pressione prolungata del tasto al momento in cui si connette il dispositivo. Quello di cui ho sentito la mancanza sul pannello comandi è un chiaro riferimento della scala di volume ed un display di riproduzione anche se attraverso la app dedicata e lo smartphone si può ovviare a questo, ma nel caso in cui si connettano dispositivi analogici questa mancanza si fa sentire e con il volume bisogna per forza andare ad orecchio. I formati audio supportati per la riproduzione sono Mp3, WMA, AAC, FLAC, Apple Lossless aggiornabili tramite connessione internet.ALTOPARLANTE D-SUBWOOFER:Proseguendo con la descrizione vediamo cosa ci riserva la parte del Sub woofer, che non ha particolari comandi a pannello essendo dipendente totalmente dalla cassa pilota per ciò che riguarda il suono. Il SUB WOOFER è di tipo amplificato con amplificatore indipendente di classe D con woofer da 200 watt e cono da 8 pollici a transazione variabile da 30 a 120 Hz. Questo Sub è dotato di invertitore di fase da 0 a 180 il che vuol dire che spostando il selettore su posizione 0 o su posizione 180 non si ottiene un cambio di sonorità, bensì un’inversione dell’oscillazione del cono cioè il movimento del cono attraverso l’avvolgimento elettrico sul magnete. Questo aspetto è utile in caso si disponga il sub in particolari condizioni in cui c’è il rischio di annullamento delle frequenze d’onda e serve in tal caso ad enfatizzare i bassi prodotti dall’altoparlante per non farlo entrare in risonanza con altri diffusori che emettono sulla stesa frequenza annullando di fatto l’effetto sonoro. Io consiglio se si utilizza il diffusore in ambiente domestico di lasciare il selettore su 0 che rappresenta il momento NORMALE di oscillazione e non il momento inverso. A parità di ascolto non si avverte nessuna differenza, ma è l’oscillazione del cono che si inverte e null’altro. A fianco dell’invertitore di fase è presente il selettore di stand By che può essere posizionato in modalità sempre attiva o automatica che mette in stand by il Drumfire in caso di inutilizzo prolungato per preservare componenti interni e risparmiare sull’assorbimento elettrico. L’intervallo di frequenza di funzionamento varia tra 50 e 120Hz con un crossover variabile anch’esso da 50 a 120 Hz. È presente un interruttore 0/1 di accensione apparecchio e il selettore di campionamento elettrico da 110 a 220 volt per cui occorrerà sincerarsi prima della connessione alla rete elettrica che la sua posizione sia corretta (220volt per il nostro paese) onde evitare danneggiamenti ai componenti elettrici sensibili all’interno. Per finire sul retro sono presenti due potenziometri per enfatizzare il livello dei bassi attraverso l’aumento del volume sonoro e il livello di campionamento del crossover modificabile da 40 a 120 Hz. Le dimensioni della cassa sono di 500x365x190mm con un peso complessivo pari a 11,6 Kg.Importante, ma non scontato:Per il funzionamento del dispositivo vanno connesse entrambe le spine di alimentazioni presenti sulla cassa pilota D1 e sul D-sub.ABBINAMENTO DISPOSITIVI:Tralasciando le semplici connessioni RCA e LAN e AUX-IN tutte effettuabili tramite cavo ed immediate come funzionamento che anche una scimmia può effettuare, preoccupiamoci di capire come funziona l’abbinamento Wi-Fi e Bluetooth che ad oggi vanno per la maggiore in quanto liberi da impedimenti di cavi e distanze. La connessione Bluetooth viene effettuata previo abbinamento paaring del dispositivo. Dopo aver tenuto premuto per più di 3 secondi il pulsante dedicato, si potrà abbinare dispositivo ricevente e trasmittente per poi precedere all’ascolto di playlist e brani a piacimento oppure per utilizzare il dispositivo come riproduttore audio su dispositivi Smart tv e altro che abbiano l’uso di Bluetooth 4.0 o superiore. L’abbinamento tramite Wi-Fi avviene al medesimo modo del Bluetooth con la differenza che è possibile registrare fino a 4 dispositivi simultanei e passare da un dispositivo all’altro semplicemente attraverso la pressione del tasto dedicato sul pannello comandi del diffusore D-1. Attraverso il tasto paaring Wi-Fi sarà possibile vedere nella lista reti il Drumfire e collegarvi smartphone ed ogni dispositivo riproduttore dotato di tecnologia monobanda da 2,4 GHz. Il Bluetooth ha una copertura in campo aperto di circa 10 metri, mentre la connessione Wi-Fi non ha limiti di distanza particolari poiché ho effettuato con mia moglie il test fino ad arrivare con lo smartphone in riproduzione ad una distanza da casa pari a 250 metri e il dispositivo Drumfire ha continuato a riprodurre attraverso la app dedicata senza il minimo impedimento. La App Audio PRO è disponibile per Android e dispositivi Apple dai rispettivi store, ma il Drumfire può funzionare anche senza app anche se per la connessione Wi-Fi si massimizza l’uso e le piene funzioni attraverso App. Il funzionamento di connessione ad un dispositivo rimane ben visibile attraverso indicazione led del pannello di comando.RIEPILOGO DATI TECNICI:- Amplificatori classe D da 2x20 + 60 Watt + 200Watt- 2x Altoparlanti Tweeter ¾ con cupola in tessuto- Crossover da 2500Hz- 1x Woofer da 4,5 pollici- 1x woofer da 8 pollici- Peso complessivo pari a 16,3 Kg- Peso D-1 4,7 Kg- Peso D-SUB 11,6 Kg- Connessioni multiple RCA, AUX-IN, LAN, BLUETOOTH 4.0, Wi-Fi 2,4 Ghz 802.11b/g/n- Dimensioni 500+155x365x190mm- File audio supportati Mp3, AAC, FLAC, WMA Apple loseless- Frequenza campionamento tra 45 e 22000Hz- Invertitore di fase per SUB- Stand By e controllo volume extra bass reflexCONCLUSIONI:In conclusione AUDIO PRO colpisce nel segno perché il Drumfire è un apparecchio di eleganza allo stato puro in abbinamento a tecnologia e potenza di riproduzione. La Drumfire dispone di una potenza globale di funzionamento di 300Watt distribuita su due altoparlanti amplificati indipendenti a connessione elettrica indipendente e legati l’uno all’altro da connessione RCA monoaurale. Non ci sono compromessi, l’apparecchio è potente, suona bene e l’unico vero intoppo è il prezzo poiché è importante, ma bisogna tener conto che la qualità sonora si paga e si pagano anche i materiali poiché sono due altoparlanti amplificati bass reflex in pelle impunturata con gruppo comandi in alluminio. Ad essere pignolo ho trovato anche aspetti che non ho gradito, ma non hanno nulla a che vedere con la qualità del suono o con la Drumfire in senso qualitativo. Il manuale di istruzioni è un po' scarno e le traduzioni alquanto maccheroniche e ridicole tanto che sembrano testi traslati con un traduttore automatico. Il livello del volume non ha spie di controllo e non si ha la minima indicazione del livello a cui si imposta se non esclusivamente tramite applicazione e questa è una piccola mancanza che può essere fastidiosa a fronte di un prezzo così importante. Sottolineo anche la mancanza di una porta USB per la connessione di dispositivi di archiviazione, ma si sta parlando di un impianto che è qualcosa di differente rispetto ad un altoparlante portatile per l’ascolto di musica e la connessione internet fa si che si possa tramite PC o Smart avere tutte le playlist che vogliamo ascoltare. Apprezzabilissimo e degno di valore aggiunto la possibilità di invertire la fase del Subwoofer così come la comodità di gestire l’intensità dei bassi attraverso i potenziometri posteriori su pannello. Il cavo di collegamento RCA tra l’altoparlante pilota e il Sub è molto corto e implica di dover impilare gli apparecchi, ma sarà sufficiente dotarsi di un cavo più lungo se si vuole posizionare altrove l’altoparlante D-1 anche se avrei preferito nettamente una connessione senza cavi tra i due altoparlanti o una dotazione cavo di maggior lunghezza. Sicuramente è un prodotto ai livelli di alta fedeltà pura e il design lo pone come complemento di arredo atto anche ad abbellire l’abitazione. Ottime le connessioni disponibili, ma quello che davvero manca tirando le somme è un display per avere indicazioni di intensità volume, brani riprodotti e info generali sul pannello comandi. Nonostante questi aspetti, per me rimane un prodotto a 5 stelle poiché suona bene, suona potentemente forte ed è bello da vedere.Come sempre nelle mie recensioni i PRO e i CONTRO.PRO:- Ottimo design- Connessioni multiple disponibili- Riconoscimento dispositivi Bluetooth e Wi-Fi immediati- App AUDIO PRO dedicata per controllo disponibile su Android e Apple- Potenza Bass reflex- Materiali pregiati- Invertitore di fase- LAN, AUX In, Connessione RCA- Controllo posteriore potenza intensità sonora e bassi con range in Hz variabiliCONTRO:- Mancanza display per visualizzare immediatamente le informazioni su livello volume e info generali- Prezzo- Traduzioni manuali e packaging ridicole- Assenza porta USB- Mancanza maniglie di trasporto- Peso
Trustpilot
2 weeks ago
1 month ago